Viaggiare con neonati? No problem. Se non sapete come fare non preoccupatevi, siamo qui per questo.
Mettetevi comodi perché questa, insieme ai nostri video-articoli, volare e viaggiare con un neonato e in crociera con un neonato, sono delle vere e proprie guide. Lì troverete informazioni e consigli più tecnici, sulle fasi di prenotazione e richieste speciali. Mentre qui, ci tenevamo a mettervi a disposizione la nostra personale esperienza, condividendo oggetti e strumenti, utili a facilitare l’organizzazione e il viaggio stesso. La nostra piccola ha attualmente due anni e mezzo ed ha già all’attivo una crociera e due continenti visitati, America (Stati Uniti) e Asia (Giappone). Ovviamente è bene dire una cosa fondamentale per chi si appresta a viaggiare con neonati: è solo una questione di approccio mentale.
I neonati non sono un’ostacolo
Molti ci chiedono come abbiamo fatto a sopravvivere a 13 ore di volo con 9 ore di fuso orario, con una bimba di un’anno e mezzo. Rispondiamo che è sufficiente sapersi adattare alle situazioni e rimanere calmi, in questo modo anche il bambino non si agiterà. Non stiamo dicendo che non ci saranno situazioni difficili tra pianti, cambi pannolini e poche ore di sonno. Sono pur sempre bambini. Se la passione di viaggiare c’è, supererete tutto anche con un sorriso.
1. Il passeggino
Il primo strumento di viaggio essenziale è sicuramente il passeggino. Anche se può sembrare banale, avere un passeggino scomodo, pesante e ingombrante influenzerà di molto il vostro viaggio, soprattutto se è previsto il noleggio di un auto. La nostra scelta è stata il BeCool light. Leggero, resistente e funzionale ed anche esteticamente molto bello.
Questo passeggino rientra nei cosiddetti “leggeri”, quindi adatto per i neonati dai 6 mesi in su.
2. Accessori passeggino
Come accessori vi consigliamo gli utili ganci da attaccare sul telaio. Ne esistono un’infinità di modelli, qui ne trovate un esempio. In generale, ma ancor di più quando si viaggia, ogni appiglio o scompartimento diventa comodo. Se avete intenzione di andare in località in cui fa freddo, vi consigliamo il sacco a pelo per passeggino. Il passeggino Be Cool Light non è venduto compreso di borsa, quindi è utile acquistarla a parte oppure se avete un borsa capiente potrete utilizzarla per lo stesso scopo.
Se viaggiate con un neonato di età inferiore ai 6 mesi, vi toccherà portarvi la carrozzina e molto probabilmente l’ovetto. Per intenderci sono due dei tre pezzi che costituiscono il “trio”, che sicuramente già possedete visto che solitamente si acquista quando la donna è ancora incinta.
Accessorio molto importante, se ci tenete a mantenere integro e a proteggere il passeggino dai graffi, è la borsa da trasporto in stiva. Noi al primo viaggio non ci avevamo pensato e ci siamo ritrovati con il passeggino graffiato e malandato al nostro arrivo a Los Angeles. Avendo imparato la lezione, per Tokyo ci siamo premuniti di una sacca come queste.
Come descritto meglio nell’articolo volare e viaggiare con un neonato, potrete portare il passeggino fino all’entrata dell’aereo e successivamente lo trasporteranno in stiva.
3. Fascia porta bebè
Uno strumento molto utile, di ausilio al passeggino, sono le fasce porta bebè. Possono tenere fino a 18 kg. Ne esistono di vari colori, modelli e tipologie.
Molti pediatri le consigliano, in quanto i neonati si sentono protetti per il contatto con il corpo di mamma o papà.
4. Il marsupio
Anche i marsupi svolgono la stessa funzione ma bisogna stare attenti ad acquistarne un modello che non faccia in modo di caricare il peso del bambino sui genitali.
Infatti la posizione corretta del bambino deve essere a “rana”, gambe divaricate al punto che il sostegno arrivi fino a sotto le ginocchia. Questo modello può andare bene. E’ anche sconsigliato posizionare il bimbo con la schiena contro il petto del genitore. Quindi sempre petto del bimbo a contatto con il petto del genitore. In questo modo non si rischia di far assumere una postura scorretta al neonato.
Queste informazioni le abbiamo ricevute frequentando un corso sull’utilizzo corretto di fasce e marsupi. Noi propendiamo comunque per le fasce ed avendola usata ne siamo ancora più convinti. Il marsupio è più semplice da indossare ma bisogna pensare soprattutto al bene del bambino e tra i due la soluzione più ergonomica è quella della fascia.
5. Set cambio pannolini da viaggio
Non si capisce ancora bene come possa essere possibile, ma i neonati, molto spesso, producono una quantità esagerata di popò. Per questo un set per il cambio pannolino da viaggio, può liberarvi da situazioni “difficili”. Averlo è stato davvero di grande aiuto per noi.
Avrete tutto l’occorrente a portata di mano, permettendovi di svolgere queste operazioni delicate, in qualsiasi luogo vi troviate.
6. Aspiratore nasale
Con i neonati bisogna sempre prevedere qualsiasi evenienza come, ad esempio, un raffreddore. Avere con sé un piccolo aspiratore nasale in borsa è sempre comodo.
7. Scalda biberon
Per quanto riguarda la questione pappa, in base alla nostra esperienza, vi consigliamo: scalda biberon semplice e poco ingombrante come questo, fino a 6 mesi di vita del piccolo. Vi segnaliamo questi modelli con doppia funzione scalda biberon/sterilizzatore, perché sono simili a quello che abbiamo utilizzato noi, ma in commercio trovate anche semplici scalda biberon.
Ricordate di scegliere sempre oggetti più funzionali possibili al viaggio e ovviamente al trasporto in valigia.
8. Thermos acqua
Il thermos per contenere acqua calda, da preparare al mattino prima di uscire, è fondamentale in quanto vi permetterà di preparare il latte, senza aver bisogno di scaldare l’acqua quando si è in giro.
9. Dispenser latte in polvere
Questo oggetto è davvero comodo. Vi permetterà di non portarvi dietro l’intero pacco del latte in polvere e farà risparmiare tempo nel dosare il latte per tutte le poppate.
10. Thermos pappa
Dopo lo svezzamento abbiamo acquistato un thermos che tenesse calda la pappa. Anche questo, piccolo e funzionale.
Potreste acquistare anche un piatto termico ma per semplicità noi davamo la pappa direttamente dal thermos. Meno oggetti, meno pensieri. Se volete velocizzare il processo della pappa, portatevi in borsa un piattino di plastica dura, da poter pulire con un paio di salviette, per versarci la pappa. In questo modo si raffredderà più velocemente, è il bimbo non avrà problemi a mangiarla.
11. Posatine, bavetta e biberon acqua
Per completare la sezione pappa, servono posatine, bavetta in silicone con tasca, molto comoda visto che si pulisce subito e il biberon per l’acqua con le manigliette.
E’ sottinteso che l’alloggio che dovrete prenotare per il viaggio non potrà essere la classica camera di hotel, piuttosto una aparthotel, casa con punto cottura o qualcosa di simile che permetta di avere almeno un fuoco o piastra. Quantomeno questo è quello che vi consigliamo.
Per intenderci queste sono state le strutture in cui abbiamo alloggiato negli USA:
–LA MONTROSE SUITE HOTEL, Los Angeles;
–CLUB DE SOLEIL, Las Vegas.
Certo in hotel vi potranno scaldare l’acqua per il biberon o forse preparavi una pastina prima di uscire, ma personalmente abbiamo sempre preferito essere indipendenti e gestirci tutto in autonomia.
Abbiamo cercato di raggruppare una serie di strumenti necessari che noi riteniamo essenziali per viaggiare con neonati. Ovviamente l’essere genitore e i metodi di crescita sono soggettivi, quindi non possiamo pensare di coprire al 100% le esigenze di tutti.
Vi auguriamo viaggi straordinari e di vivere esperienze indimenticabili con i vostri figli.